Studio Legale Ambientale

Studio Legale ambientale

CASARRUBIA

La protezione legale completa per le imprese del settore ambientale

Mi occupo di diritto ambientale per le imprese dal 2011, fondando lo Studio legale ambientale Casarrubia. Esercito la professione di avvocato con patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori. Rivesto il ruolo di Organismo di vigilanza 231 e componente di collegi sindacali

Sono collaboratore editoriale di riviste a diffusione nazionale e docente per corsi in materia ambientale.

Lo Studio che ho fondato è Professional Partner Gruppo 24 Ore e, dal 2023, altresì certificato Qualità 24 Ore.

Tutti i giorni, io e miei collaboratori ci impegniamo per risolvere problemi e a contribuire alla migliore governance ambientale delle nostre imprese.

Avvocato

Salvatore Casarrubia

STUDIO LEGALE AMBIENTALE CASARRUBIA

Cosa possiamo fare per la tua azienda

in contenziosi ambientali penali, amministrativi, civili e tributari

legale ambientale, mirata o in convenzione annuale

Modelli di organizzazione e gestione 231 Organismo di vigilanza – Gestione dei rischi ambientali

su tematiche legali ambientali, in modalità di formazione finanziata o ordinaria

Vuoi essere aggiornato sulle novità ambientali?

La delega di funzioni ambientali: requisiti e potere di sorveglianza del delegante

La delega delle funzioni ambientali è uno strumento previsto dalla normativa per trasferire poteri e responsabilità operative, ma rimane complessa sotto il profilo giuridico. Un recente caso di...

Procedimento di bonifica e diritto di partecipazione del proprietario incolpevole

Quando un sito risulta contaminato, la normativa distingue con precisione tra responsabile dell’inquinamento e proprietario incolpevole. Quest’ultimo non ha obblighi di bonifica, ma ha l’obbligo di...

Autorizzazione non ancora efficace: è gestione illecita di rifiuti

Se un gestore – nel caso di specie un impianto di trattamento – riceve rifiuti da terzi sulla base di un’autorizzazione valida, ma non efficace, incorre nel reato di gestione non autorizzata di...

I criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023) rafforza l’integrazione dei criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici, rendendoli parte integrante della documentazione di gara...
Descrivici il tuo caso

Verrai contatto nel più breve tempo per un pre-screening gratuito.